Dolore perineale
Dolore nell'addome inferiore
Sensazione di peso /ingombro retropubica
Febbre tra  37,5 - 39 ° (Improvvisi brividi di freddo)
Improvviso deficit erettile
Riduzione dell'eiaculazione
Eiaculazione precoce
Emissione di sangue con lo sperma



 Quando l'infiammazione , attraverso una diffusione retrograda dei deferenti colpisce i testicoli avremo epididimiti se si estende alla via urinaria superiore avremo cistiti(infiammazioni della vescica ) (Fig. 2 ) o pieliti(infiammazioni della via escretrice del rene).
  Quando l'infiammazione , attraverso una diffusione retrograda dei deferenti colpisce i testicoli avremo epididimiti se si estende alla via urinaria superiore avremo cistiti(infiammazioni della vescica ) (Fig. 2 ) o pieliti(infiammazioni della via escretrice del rene).
 Sembra che tra le cause svolga  un ruolo fondamentale lo  stress ossidativo  prostatite e radicali liberi   . Si ritiene che  questo sia il presupposto per lo sviluppo delle altre forme e delle patologie prostatiche successive (adenoma e carcinoma prostatico), nonché dei quadri di disfertiltà.  Si presenta in due forme con il medesimo quadro sintomatologico connesso spesso a disfunzioni intestinali e squilibri nutrizionali, nonché a squilibri dinamici scheletrico-muscolari lombari (mal di schiena); non sono mai rilevabili microrganismi patogeni in capacità di colonizzazione della ghiandola o al massimo sono presenti in bassissimo livello; il più delle volte è associata a sindrome emorroidaria di varia consistenza, a idrocele, varicocele di vario grado di prima produzione o di aggravamento di un quadro precedente, ad ejaculazione precoce anche molto consistente; il dolore può essere sfumato ed accompagnato da senso di peso pelvico o dolore muscolare lombare e pelvico associati o meno a senso di fastidio o dolore ai testicoli; spesso è presente iperensibilità al glande di grado molto variabile. Le due forme sono differenziate solo a livello dell'esame del secreto prostatico (EPS) o dello sperma o delle urine  DI UN BASSO NUMERO DI LEUCOCITI dopo massaggio prostatico.
Sembra che tra le cause svolga  un ruolo fondamentale lo  stress ossidativo  prostatite e radicali liberi   . Si ritiene che  questo sia il presupposto per lo sviluppo delle altre forme e delle patologie prostatiche successive (adenoma e carcinoma prostatico), nonché dei quadri di disfertiltà.  Si presenta in due forme con il medesimo quadro sintomatologico connesso spesso a disfunzioni intestinali e squilibri nutrizionali, nonché a squilibri dinamici scheletrico-muscolari lombari (mal di schiena); non sono mai rilevabili microrganismi patogeni in capacità di colonizzazione della ghiandola o al massimo sono presenti in bassissimo livello; il più delle volte è associata a sindrome emorroidaria di varia consistenza, a idrocele, varicocele di vario grado di prima produzione o di aggravamento di un quadro precedente, ad ejaculazione precoce anche molto consistente; il dolore può essere sfumato ed accompagnato da senso di peso pelvico o dolore muscolare lombare e pelvico associati o meno a senso di fastidio o dolore ai testicoli; spesso è presente iperensibilità al glande di grado molto variabile. Le due forme sono differenziate solo a livello dell'esame del secreto prostatico (EPS) o dello sperma o delle urine  DI UN BASSO NUMERO DI LEUCOCITI dopo massaggio prostatico.
