Terapie naturali pene curvo - Fitoprostata.net

Vai ai contenuti
Induratio penis plastica
TERAPIE NATURALI DEL PENE CURVO

La malattia di La Peyronie parte come una infiammazione.
La terapia naturale del pene curvo parte dall'utilizzo di molecole efficaci nel ridurre la infiammazione  ed i danni ad essa connessa (produzione di radicali liberi e fibrosi/sclerosi).
Elencheremo tutta una serie di sostanze che sono state studiate per curare in maniera naturale la malattia di La Peyronie. Nei capitoli successivi potrete avere maggiori informazioni sulla malattia oppure potete consultare il sito www.penecurvo.net dove si affronta la malattie farmacologicamente e non in maniera naturopatica.

1. Bromelina (antiinfiammatorio)
2. Mirtillo (antioosidante)
3. Propoli (antiinfiammatorio / antiossidante)
4. Resvetrarolo (antiinfiammatorio /antiossidante)
5. Pino marittimo (antiinfiammatorio )
6. Escina (antiinfiammatorio)
6. Vit. E (antioosidante)

1. La Bromelina, estratta dall'ananas sativus,come antiinfiammatorio, si utilizza in dose da 40 U.I. da due a sei volte al giorno, sebbene sia stata sperimentata a dosaggi ampiamente superiori senza effetti collaterali degni di nota, salvo lievi disturbi gastrointestinali e rare reazioni di ipersensibilità .La sicurezza dell'impiego della bromelina rispetto ad altri farmaci antiinfiammatori deriva dalla differenza nel suo meccanismo di azione: infatti, laddove i classici FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei) inibiscono la cicloossigenasi, bloccando la sintesi di prostaglandine, la Bromelina "dirotta tale sintesi, incrementando la produzione di prostaglandine ad attività antiinfiammatoria a discapito di quelle ad attività pro-infiammatoria evitando in tal modo il danno gastrointestinale tipico dei FANS.Tale differenza nel meccanismo d'azione spiega la sinergia che essa può avere con i FANS, ottenendo così un potenziamento degli effetti antiinfiammatori. Ha inoltre un'azione antitrombotica, un'attività ipotensiva e la capacità di solubilizzare le placche aterosclerotiche .È nota la sua capacità sinergica nelle terapie antibiotica ed antitumorale.


2. Le proantocianidine del mirtillo americano (Mirtiman)
Si sfrutta la sua azione  antiradicalica di potente antiossidante: Uno studio in vitro ha mostrato che l’azione antiossidante di 100 g. di succo di cranberry contro l’ossidazione delle LDL era analoga a quella di 1 g. di vitamina C o di 3700 mg di vitamina E. Inoltre il cranberry aumentava l’espressione dei recettori epatici per le LDL e incrementava la loro cattura del colesterolo LDL in modo dose dipendente. Lo studio indica che il succo di cranberry ostacola l’ossidazione delle LDL e aumenta la rimozione del colesterolo LDL dal plasma ad opera degli epatociti (21).Studi in vitro effettuati recentemente hanno dimostrato che l'estratto secco di mirtillo alla dose di 15 microgrammi/ml è in grado di ridurre notevolmente, in vitro, l'ossidazione delle LDL indotta dal rame, come risulta dalla spiccata riduzione della formazione di lipoperossidi, di acido tiobarbiturico e di ossisteroli. Tale azione diviene massimale dopo circa 60 minuti e permane su livelli significativi per circa 6 ore, e pare molto importante poiché è ormai ben dimostrata l'importanza dell'ossidazione delle LDL nella genesi dell'aterosclerosi vascolare .

3. Propoli
E' costituita da una miscela di composti di natura aromatica e fenolica, arricchita da acidi grassi, terpeni, aminoacidi, vitamine, sali minerali, flavonoidi, quercetina, calangina, isalpinina, ramnocitina, kempferide, crisina, tettocrisina, acidi carbossilici aromatici, acido caffeico, acido ferulico, resine, balsami, cere, minerali, alluminio, calcio, cromo, rame, ferro, manganese, piombo, silicie, vitamine del gruppo B vitamina C ed E.
E' un potente batteriostatico e antiinfiammatorio; antiossidante; fungicida, antivirale e immunostimolante.

4. Resvetrarolo
E' un un potente antiossidante , antinfiammatorio, vulnerario, cicatrizzante che deriva dal  POLYGONUM Polygonum cuspidatum . Il resvetrarolo è una fitoelastina  
che inibisce la sintesi dei radicali d’ossigeno da parte dei leucociti polimorfonucleati umani: è praticamente un antiossidante più potente della vitamina E nel prevenire l’ossidazione della lipoproteina a bassa densità. Recenti studi hanno evidenziato che il resveratrolo “uccide” le cellule tumorali estrogeno-dipendenti e quelle che mostrano alterazione del gene p53. La polidatina è un glucoside del resveratrolo in cui il gruppo glicosidico è legato in posizione C-3 dove sostituisce un gruppo ossidrilico. La polidatina è più resistente del resveratrolo all’ossidazione enzimatica, penetra nella cellula mediante un meccanismo di trasporto attivo che utilizza i trasportatori di glucosio, ed inoltre, grazie alla sua solubilità in acqua, viene assorbita con maggior efficienza dall’intestino. Queste proprietà conferiscono alla polidatina le caratteristiche di un composto con una maggiore biodisponibilità e di una maggiore stabilità.

5. Le proantocianidine oligomerico del PINUS  MASSONIANO (Spp) (Picnogen)
E' un potente antiossidante utilizzato nella insufficienza venosa , nei  problemi circolatori e nella prevenzione delle malattie dell’apparato cardiovascolare, contro le visioni notturne, prevenzione di eritemi solari, dermatosi, invecchiamento cutaneo, degenerazione del collagene. Si può associare a  VITIS BIOCOMPLEX  (Resvetrarolo ) , Mirtillo americano , bromelina....I dosaggi consigliati sono di 50 mg /die  . Come generico antiossidante: 50 mg/die di OPCs. Per il trattamento di patologie specifiche ( es. pene curvo o vene varicoce )  il dosaggio indicato può variare da 150 a 300 mg/die OPCs

5. La Vitamina E (Rigentex )
Le componenti presenti in associazione in questi integratori sviluppano un'Azione protettiva contro i danni provocati dai radicali liberi, legata soprattutto ai polifenoli e alle vitamine C ed E. I flavonoidi , e con loro molti fenoli (soprattutto i tocoferoli), reagiscono coi radicali liberi, impedendo così le degradazioni legate alla loro intensa reattività a livello dei fosfolipidi della membrana cellulare. E' importante sottolineare che l'anione radicale superossido sembra essere implicato nella proteolisi non enzimatica del collagene, per cui una sua inibizione protegge efficacemente questa importante sostanza.

6. L'escina esercita un'azione di riduzione della permeabilità capillare, ha un effetto antiinfiammatorio, migliora il drenaggio linfatico, aumenta la pressione venosa: in altre parole migliora il microcircolo che risulta danneggiato all'inizio della malattia.
Gli estratti di ippocastano sono standardizzati in modo tale che la quantità giornaliera consigliata di escina sia di 100-150 mg.La calcificazione della placca di Peyronie si verifica in prossimitè delle aree vascolari ed è presente nel 30% dei pazienti .  Questi pazienti tendono ad essere giovani e sono convinti di avere una malattia grave. Si possono ritrovare anche osteoblasti in prossimità delle cellule endoteliali coinvolte .

All’interno della placca stessa vi sono collageno disorganizzato e fibre elastiche , e questi reperti non sono stati evidenziati nella tunica non direttamente interessata dalla placca di Peyronie. Eccessiva deposizione di collageno maturo  nella tunica albuginea può avvenire  nel corso della progressione della malattia: pertanto l'associazione di potenti antiossidanti , può rallentare questo processo.
In farmacia sono stati "costruiti " appositi integratori che utilizzano sostanze utili alla cura della malattia di La Peyronie.
Riteniano al momento che per dosaggi e per effetti dimostrati il miglior schema terapeutico per il trattamento naturale di una La Peyronie (pene curvo), sia quello che utilizza Mirtillo americano ad alti dosaggi , mix di antiossidanti /antiinfiammatori potenti a base di Propoli, Resvetrarolo, Pino marittimo, Mangostano da assumere per un periodo minimo di sei mesi .
La loro utilità si manifesta nella riduzione del dolore se presente ed in una migliore "elasticità della placca " che può diventare meno retraente migliorando significativamente la curvatura ad erezione valida.
Questi trattamenti possono essere assunti da soli oppure coadiuvare i classici trattamenti farmacologici.      
In caso di pene curvo con dolore si può quindi assumere:
PICNOGEN 1 CPS AL MATTINO ALLE ORE 8 prima di colazioneminimo sei mesi
MIRTIMAN2 CPR DOPO COLAZIONEminimo sei mesi
RIGENTEX 400 (vIT e)1 CPS GEL AL DI per tre mesi
Parliamo adesso della malattia di La Peyronie , consigliando il lettore per ulteriori approfondimenti il sito www.penecurvo.net (sito di riferimento fitoprostata).

"....Molto spesso , nel corso della propria esistenza , l’uomo  si accorge di avere dei noduli lungo il pene……."
LA MALATTIA DI LA PEYRONIE (PENE CURVO) o Induratio penis plastica


La malattia di La Peyronie o Induratio Penis Plastica (IPP) e una patologia fibrotizzante caratterizzata dalla comparsa di placche infiammatorie a carico della tonaca albuginea del pene, localizzate prevalentemente in sede dorsale, le quali, a loro volta, possono evocare dolore durante l’erezione ed incurvamento penieno.
La malattia, che è benigna del pene,  può essere  associata a diverse altre condizioni patologiche quali
La malattia di Dupuytren (17%),
La timpanosclerosi (2%)
La malattia di Ledderhose (2 %)
Osservata per la prima volta  da Falloppio e Vesalio  fu solo nel 1743 che la malattia fu descritta da Francois Gigot de la Peyronie ,  un medico francese che  descrisse un gruppo di pazienti affetti  da  ispessimento fibroso del corpo cavernoso.
______________________________________________________________________________________________________________________________________
Incidenza della malattia
Nella razza bianca l'incidenza va dallo 0,3 % allo 1 %.
Nella razza nera è molto più bassa
Pressoche assente negli orientali.
______________________________________________________________________________________________________________________________________
Età di incidenza della malattia
La malattia può essere presente negli uomini giovani, predomina però tra i 40 ed i 60 anni
______________________________________________________________________________________________________________________________
Cause della Induratio Penis Plastica
Traumi
Predisposizione genetica
Infezione
Malattia arteriosa

Peyronie fu il primo a suggerire un’eziologia per la malattia nel 1743’, Egli considerò che la malattia fosse causata dalla combinazione di una frequente in’itazione cronica, indotta da un ahuso sessuale, e di malattie veneree come la gonorrea e la sifilide, anche se pure la tuhercolosi poteva essere un fattore contrihuente. Molte altre teorie sono state successivamente suggerite e vengono discusse di seguito.
Trauma
La teoria iniziale, (nonostante che  la maggior parte dei pazienti non riferisca  un’anamnesi di trauma sessuale) ,  di piccoli traumi sessuali ripetuti, è ancora oggi considerata la causa più  probabile della malattia.  Il danno micro vascolare dovuto alla rottura di piccoli vasi durante il rapporto sessuale, causa  piccoli ematomi, che vengono  successivamente sostituiti da tessuto fibroso. La particolare esposizione durante il rapporto sessuale  della porzione dorsale o ventrale  del pene  giustifica  la frequente posizione dorsale o ventrale  della placca.
E’ bene precisare anche che dato che i traumi del pene sono molto frequenti  e non tutti esitano nella formazione di placche,  si suggerisce che il  trauma non è il solo fattore eziologico, (  altrimenti l’incidenza della malattia di Peyronie sarebbe molto più elevata di quella registrata attualmente ) , ma che  esiste anche una predisposizione congenita alla malattia.
Predisposizione genetica
Sono stati raccolti dati che suggeriscono che vi sia una predisposizine genetica per la malattia di Peyronie. Ci può essere ad esempio una  anamnesi familiare positiva per malattia di Peyronie nel 2% dei pazienti , e vi è una significativa associazione tra fibromatosi palmare di Dupuytren (una malattia che si trasmette  come caratteristica autosomica dominante) nel 16-20% dei pazienti. La presenza di particolari aplotipi , documentata negli affetti da La Peyronie HLA-B2733, HLA-A1 e HLA-DQw23’, e HLA-DQ535.
Anche la presenza di  anticorpi anti-elastina nel siero di pazienti con malattia di Peyronie  può indicare una base autoimmunitaria sottostante per la malattia.
Infezione
Peyronie per primo suggerì che una malattia venerea fosse un fattore contribuente per la malattia, ma non vi è stato nessun supporto per questa teoria nelle casistiche moderne.
Gli studi di microscopia elettronica sulla placca hanno rivelato la presenza di alcuni batteri  Gram-negativi  a livello della tunica albuginea   e Smith ha trovato batteri nelle ghiandole peri-uretrali in 7 dei 23 casi esaminati istologicamente .
Le urino colture e le colture  uretrali sono generalmente negative e, nonostante un’estesa ricerca di
un agente infettivo, comprendente colture e anticorpi  , non è stata trovata nessuna causa infettiva.
Malattia arteriosa
L’incidenza di malattia arteriosa nella malattia di Peyronie è del 30%, e quella di diabete con microangiopatia associata è del 2,7-12% dei pazienti con malattia di Peyronie.
Un’aterosclerosi prematura è stata proposta come un fattore causante che dà inizio alla vasculite che si verifica nelle fasi iniziali della malattia, e altri hanno suggerito che il tessuto connettivo vascolare in seguito a invecchiamento precoce sia più suscettibile a piccoli traumi ripetuti.
I pazienti con fibrosi retroperitoneale secondaria a periaortite hanno anticorpi circolanti diretti s erso la ceroide, un lipide ossidato di cui è stata rilevata la presenzaa livello delle placche aterosclerotiche. Questi anticorpi sono presenti solo quando vi è una frattura della media,che quindi esponga il materiale ateromatoso dell’avventizia.
Ciò puo spiegare l’associazione di aterosclerosi, trauma e infiammazione che si verifica negli stadi iniziali della malattia di Peyronie.

Patogenesi  della malattia di La Peyronie o pene curvo
La malattia inizia con una flogosi (infiammazione ) iniziale  in uno o più punti della tunica albuginea, che è la guaina che riveste i corpi cavernosi. Questi focolai di infiammazione possono dare una  erezione dolorosa, oppure della alterazioni della sensibilità cutanea peniena, che possono rappresentare i sintomi di esordio della malattia.
L'infiammazione , in un periodo non definibile, va incontro alla risoluzione esitando in cicatrici fibrose della tonaca albuniginea che diventano apprezzabili sottoforma di placche  che determinano vistose curvature del pene.
Qualche volta se la curvatura è fortemente patologica  si accompagna  a deficit funzionale (deficit erettile).
Ma quali sono le cause della malattia di la Peyronie ?
Non le sappiamo, ma una malattia spesso può essere collegata a :
Traumi del pene durante i rapporti sessuali
Predisposizione genetica
Infezioni
Malattia arteriosa
___________________________   ______________________________________________________________
Peyronie fu il primo a suggerire un’eziologia per la malattia nel 1743’, Egli considerò che la malattia fosse causata dalla combinazione di una frequente in’itazione cronica, indotta da un ahuso sessuale, e di malattie veneree come la gonorrea e la sifilide, anche se pure la tuhercolosi poteva essere un fattore contrihuente. Molte altre teorie sono state successivamente suggerite e vengono discusse di seguito.

Traumi del pene

La teoria iniziale, (nonostante che  la maggior parte dei pazienti non riferisca  un’anamnesi di trauma sessuale) ,  di piccoli traumi sessuali ripetuti a pene completamente ma sopratutto parzilamente eretto , è ancora oggi considerata la causa più  accreditata della malattia.  Il danno micro vascolare dovuto alla rottura di piccoli vasi durante il rapporto sessuale, ( a sua volta causato da una delaminazione tra gli strati della tonaca albuginea)  , causa  piccoli ematomi, che vengono  successivamente riassorbiti. tale riassorbimento lascia la fibrina  che rimasta nel tessuto danneggiato  attiva i fibroblasti , che causano proliferazione cellulare e reazione infiammatoria. La particolare esposizione durante il rapporto sessuale  della porzione dorsale o ventrale  del pene  giustifica  la frequente posizione dorsale o ventrale  della placca.
E’ bene precisare anche che dato che i traumi del pene sono molto frequenti  e non tutti esitano nella formazione di placche,  si suggerisce che il  trauma non è il solo fattore eziologico, (  altrimenti l’incidenza della malattia di Peyronie sarebbe molto più elevata di quella registrata attualmente ) , ma che  esiste anche una predisposizione congenita alla malattia.
Altri fattori traumatici , oltre ad i rapporti sessuali, possono essere  le manovre strumentali in uretra, la somministrazione intracavernosa di prostaglandine,  traumi genitali o perineali)

Predisposizione genetica
Sono stati raccolti dati che suggeriscono che vi sia una predisposizine genetica per la malattia di Peyronie. Ci può essere ad esempio una  anamnesi familiare positiva per malattia di Peyronie nel 2% dei pazienti , e vi è una significativa associazione tra fibromatosi palmare di Dupuytren (una malattia che si trasmette  come caratteristica autosomica dominante) nel 16-20% dei pazienti. La presenza di particolari aplotipi , documentata negli affetti da La Peyronie HLA-B2733, HLA-A1 e HLA-DQw23’, e HLA-DQ535.
Anche la presenza di  anticorpi anti-elastina nel siero di pazienti con malattia di Peyronie  può indicare una base autoimmunitaria sottostante per la malattia.

Infezioni (uretriti)
Peyronie per primo suggerì che una malattia venerea fosse un fattore contribuente per la malattia, ma non vi è stato nessun supporto per questa teoria nelle casistiche moderne.
Gli studi di microscopia elettronica sulla placca hanno rivelato la presenza di alcuni batteri  Gram-negativi  a livello della tunica albuginea   e Smith ha trovato batteri nelle ghiandole peri-uretrali in 7 dei 23 casi esaminati istologicamente .
Le urino colture e le colture  uretrali sono generalmente negative e, nonostante un’estesa ricerca di
un agente infettivo, comprendente colture e anticorpi  , non è stata trovata nessuna causa infettiva.

Vascolari - Malattia arteriosa (Aterosclerosi , ipertensione)
L’incidenza di malattia arteriosa nella malattia di Peyronie è del 30%, e quella di diabete con microangiopatia associata è del 2,7-12% dei pazienti con malattia di Peyronie.
Un’aterosclerosi prematura è stata proposta come un fattore causante che dà inizio alla vasculite che si verifica nelle fasi iniziali della malattia, e altri hanno suggerito che il tessuto connettivo vascolare in seguito a invecchiamento precoce sia più suscettibile a piccoli traumi ripetuti.
I pazienti con fibrosi retroperitoneale secondaria a periaortite hanno anticorpi circolanti diretti s erso la ceroide, un lipide ossidato di cui è stata rilevata la presenzaa livello delle placche aterosclerotiche. Questi anticorpi sono presenti solo quando vi è una frattura della media,che quindi esponga il materiale ateromatoso dell’avventizia.
Ciò puo spiegare l’associazione di aterosclerosi, trauma e infiammazione che si verifica negli stadi iniziali della malattia di Peyronie.

L'attento studio delle cause ha portato alla realizzazione di integratori sempre più indicati a controllare i fenomeni della infiammazione acuta e cronica alla base del danno che si realizza nel pene curvo.

SINTOMI DEL PENE CURVO O MALATTIA DI LA PEYRONIE

La malattia di La Peyronie si può presentare  con i seguenti sintomi.
1. Presenza di una placca o di un indurimento.
2. Incurvamento del pene durante l’erezione.
3. Dolore a livello del pene.
4. Disfunzione Erettile.

Presenza di una placca o di un indurimento
Tutti i pazienti hanno una placca ben definita o una zona di indurimento che è palpabile all’esame obiettivo, anche se una buona percentuale stimabile tra il 40-60%  non se ne  accorge .











Incurvamento del pene in erezione
La placca è generalmente localizzata sulla superficie dorsale del pene, con una corrispondente deformità dorsale del pene.

La presenza di placche a sede laterale o ventrale non è altrettanto comune, ma determina maggiori difficoltà nel coito, in quanto vi è una maggiore deviazione dal normale angolo coitale.
La presenza di placche multiple localizzate su lati opposti del pene, o di placche che appaiano a livello del setto pettinato, può non causare una deformità del pene oppure provocare un  
restringimento a clessidra.









Dolore al livello del pene

Il dolore a livello del pene può essere persistente nello stadio infiammatorio della malattia, ma di solito è presente soltanto durante l’erezione. Il dolore generalmente non e grave, ma può interferire con la funzione sessuale, anche se di solito vi è un miglioramento spontaneo allorquando l’infiammazione si riduce.
Deficit erettile


Conoscere l'istopatologia della malattia , è molto utile per studiare e scoprire sempre nuovi farmaci che possono arrestare il progredire della infiammazione  verso la fibrosi e la calcificazione.
DOBBIAMO , pertanto, CONOSCERE APPIENO IL MECCANISMO DELLA INFIAMMAZIONE

Meccanismi biologici dell'infiammazione
L'infiammazione è un processo reattivo verso agenti patogeni di qualsiasi natura attraverso cui l'organismo si difende, innescando i processi del sistema immunitario . L'ultimo obiettivo del processo infiammatorio è di liberare l'organismo da ogni entità che generi danno cellulare (ad esempio i microorganismi, le tossine, ecc.) o dagli effetti del danno stesso (ad esempio le cellule morte ed i tessuti necrotici). L'infiammazione distrugge, diluisce o contiene l'agente nocivo ed allo stesso tempo innesca una serie di eventi che riparano e ricostituiscono il tessuto danneggiato.
Una funzione critica dell'infiammazione è il reclutamento, nel sito danneggiato, delle cellule del sistema immunitario, i leucociti.
Questo fenomeno, chiamato chemiotassi, si verifica tramite l'incremento locale del flusso ematico e attraverso mutamenti strutturali dei microvasi. I leucociti ingeriscono gli agenti tossici, uccidono i microorganismi, degradano il tessuto necrotico e gli antigeni estranei. Liberando enzimi, mediatori chimici e radicali dell'ossigeno o dell'azoto, i leucociti sostengono l'infiammazione e, oltre a ricoprire un ruolo effettore protettivo possono, in alcuni casi, indurre danni nei tessuti circostanti. Infatti, nel caso in cui, a causa di un alterato meccanismo regolatorio, lo stato infiammatorio si prolunghi, l'infiammazione può diventare nociva e risultare implicata nella patogenesi di numerose malattie. Più in dettaglio, l'infiammazione può essere definita di tipo acuto o cronico.
L'infiammazione acuta rappresenta la risposta immediata ad un agente dannoso, è di durata relativamente breve (va da minuti ad alcuni giorni) ed è principalmente caratterizzata dalla formazione dell'edema e dalla migrazione dei leucociti, in prevalenza granulociti neutrofili.
L'infiammazione cronica, che è generalmente il risultato di stimoli persistenti, è di durata più lunga ed è caratterizzata, dal punto di vista istologico, dalla presenza di altri tipi di cellule leucocitarie (linfociti e macrofagi), dalla proliferazione dei vasi sanguigni e dalla fibrosi o dalla necrosi del tessuto.
In alcuni casi l'infiammazione cronica può essere preceduta da una fase iniziale di infiammazione acuta, altre volte inizia in maniera asintomatica e con un'intensità ridotta. L'infiammazione cronica può verificarsi in seguito ad infezioni persistenti dovute a microorganismi che riescono a sfuggire al controllo del sistema immune ; in seguito all'esposizione prolungata ad agenti potenzialmente tossici di origine esogena o endogena, oppure a seguito di microtraumi o traumi, oppure a causa di fenomeni di autoimmunità.
Le cellule coinvolte nell'infiammazione cronica vengono reclutate nel sito dell'infiammazione, si attivano e rilasciano innumerevoli fattori solubili che mediano il danno e la fibrosi del tessuto. Tali molecole svolgono un ruolo chiave nell'inizio e nell'esecuzione della risposta infiammatoria e tra le loro funzioni principali vi è l'induzione della dilatazione dei vasi, la chemiotassi, l'adesione e l'attivazione dei leucociti, la tossicità diretta nei confronti del microrganismo invasore, la proliferazione dei fibroblasti, la deposizione del collagene e l'angiogenesi . Di grande rilevanza fra questi mediatori sono le citochine, molecole di natura proteica, che agiscono anche a bassissime concentrazioni, interagendo mediante legami ad alta affinità con recettori specifici espressi sulle cellule bersaglio. Le citochine mediano la comunicazione intercellulare intervenendo nell'indirizzo, nella regolazione e nella terminazione dei processi infiammatori. Esse costituiscono una trama complessa di relazioni e, dalla loro reciproca regolazione, dipende l'esito finale dei processi biologici che vengono regolati. Un aspetto importante è legato alle quantità di mediatori solubili che vengono prodotti in risposta ad uno stimolo. Ad esempio, il rilascio extracellulare di bassi livelli di una citochina proinfiammatoria, può aumentare l'espressione di altre citochine e delle molecole di adesione per i leucociti, tutti fattori che amplificano la cascata infiammatoria; al contrario, livelli elevati di essa, possono danneggiare cellule o tessuti.
Per finire, poiché le citochine rappresentano degli strumenti estremamente efficaci nelle risposte immunitarie, che possono rivelarsi anche armi pericolose, esiste in natura un complesso sistema atto a regolarne finemente l'attività. Le citochine ad esempio, possono essere prodotte in una forma immatura che viene attivata tramite il taglio operato da specifici enzimi rilasciati solo in determinate condizioni; possono esistere dei recettori solubili, oppure delle proteine dalla funzione analoga, che legandosi alla citochina bersaglio, ne neutralizzano l'azione impedendo che si leghi ai recettori di membrana; inoltre possono esistere delle molecole con la funzione di antagonisti recettoriali che, legandosi al recettore specifico, impediscono il legame della citochina e l'innesco degli eventi biologici che essa influenza. Queste e molte altre forme di controllo dell'attività di una citochina rappresentano un sistema di sicurezza attraverso il quale l'organismo si tutela dalla possibile azione nociva di queste molecole.
Processo infiammatorio  nella Malattia di La Peyronie.
L'infiammazione cronica è uno dei fattori implicati nella malattia di La Peyronie ( o pene curvo): questo fenomeno rappresenta un evento importante in grado di contribuire al danno e alla degenerazione caratteristica della malattia.
Benché  la causalità dell'infiammazione non sia chiaramente definita nell'ambito dei meccanismi patogenetici, rimane un dato inconfutabile che molte manifestazioni dell'infiammazione cronica, come ad esempio l'infiltrazione dei macrofagi o gli aumentati livelli circolanti dei mediatori chimici pro-infiammatori, siano comuni, anche se sotto diverse forme, nella genesi del pene curvo.
L'ambiente sottopone di continuo gli individui di una popolazione a microtraumi ripetuti generati e nei rapporti sessuali ma anche al di fuori di essi.
La malattia , a livello microscopico , inizia con  un infiltrato infiammatorio intorno ai vasi sanguigni  del tessuto connettivo lasso areolare situato tra il corpo cavernoso e la tunica albuginea. L’infiltrato infiammatorio evolve verso la fibrosi ed aree focali di tessuto fibroso (nella malattia  in fase più avanzata) possono ritrovarsi in questo strato sottotunicale, potendolo sostituire anche completamente.
Il tessuto fibroso può con il progredire della malattia , differenziarsi e divenire calcifico od ossificato  

Da che cosa è costituito questo infiltrato infiammatorio (Ovvero , da che cosa è costituita la placca dura nel pene curvo ?
L’infiltrato infiammatorio cellulare è costituito da linfociti T, macrofagi e plasmacellule che circondano i piccoli vasi nello strato sottotunicale .  L’infiltrazione cellulare può anche estendersi al tessuto erettile e alla tunica albuginea tramite  la sua rete di citochine attivate che possono addirittura sostituire con   fibrosi ialina la tunica albuginea  fino al tessuto erettile .
La causa di questa infiammazione è sconosciuta, ma il reperto di una deposizione di fibrina all’interno della placca nel 95%  dei casi può suggerire un danno microvascolare come possibile causa dell’infiammazione iniziale . Questa fisiopatologia, suggerisce l'utilizzo, per contrastare i fenomeni flogistici alla base della malattia , in maniera del tutto naturale, l'associazione di antiossidanti  e di antiinfiammatori.
Propoli , Bromelina, Mirtillo, Pino marittimo, Resvetrarolo, Mangostano, Escina , Vit E. Analizziamo quelle piu' usate indicate dalla bibliograifa mondiale sulla malattia di la Peyronie.

" La malattia fa evolvere i tessuti cavernosi  del pene in fibrosi e calcificazione......"
......ma cosa sono fibrosi e calcificazione ?

TERAPIA DEL PENE CURVO
Il tipo di trattamento della malattia di La Peyronie dipende dal paziente che abbiamo davanti. Inoltre da un punto di vista anamnestico prima di stabilire il tipo di terapia dovremo chiedere da quanto durano i sintomi, la presenza o meno di dolore, la gravità della curvatura peniena e l’interessamneto o meno della funzione erettile .
Molti pazienti non hanno grossi sintomi e vanno solo rassicurati  sul fatto che la lesione nodulare che avvertono sull’asta  non è di tipo tumorale.
La terapia dell’IPP può prevedere un trattamento conservativo (Terapia medica)  oppure chirurgico.
Analizziamoli e parliamo della terapia medica.
Terapia medica
A disposizione dell’urologo esistono diversi trattamenti conservativi : avremo

1)Terapia farmacologia generale
2)Terapia farmacologica locale
3)Terapia con mezzi fisici;
4)Litotrissia  con onde d’urto (ESWL).
__________________________________________________________________________________________________________________________________
.............................è bene essere subito chiari...................
Dal momento che l’eziologia dell’IPP (iNDURATIO PENIS PLASTICA ) non è nota così come la storia naturale della malattia non è prevedibile, la maggior parte de gli autori sostiene che la terapia medica è indicata nella fase infiammatoria «attiva» (esordio della malattia) dove è possibile non solo ottenere un effetto sulla sintomatologia dolorosa ma anche una riduzione e degradazione della placca.

Al contrario, la presenza di calcificazioni nella placca (malattia ormai stabilizzata),placche di voluminose dimensioni causanti evidenti deformità dell’asta controindicano o rendono inutile l’utilizzo a scopo terapeutico di farmaci e terapie fisiche.

______________________________________________________________________________________________________________________________________

TERAPIA FARMACOLOGICA GENERALE:

Sono  stati di recente prodotte delle associazioni naturali per la cura della Induratio penis plastica.
Ad ottobre nelle farmacie potremo ritrovare Picnogen  risultato della associazione di benefici effetti prodotti dal mangostano, propoli, pino massoniano, resvetrarolo...
Ciascuna di queste sostanze agisce con un meccanismo  antiinfiammatorio diverso. Dalla combinazione di queste capacità emege l'azione di Picnogen  che ha come fine quello di ammorbidire la placca.
Gia in commercio sono presenti Mirtiman (il mirtillo è un potente antioosidante)  ed il pino massonico come  potente antinfiammatorio ed antiossidanti naturali, organizzati in combinazione.
Analizziamone uno per uno scoprendone il meccanismo di azione ed i pregi.
TERAPIA FARMACOLOGICA LOCALE:
Il razionale della terapia medica locale è quello di un trattamento che agisca sulla fase iniziale della malattia (fase infiammatoria), per attenuare e bloccare quei processi che portano alla formazione del cheloide sotto-buckiano, dando  così la possibilità di poter agire, in un secondo momento, chirurgicamente su  una malattia localizzata. Infatti il tentativo di riparazione chirurgica nella fase miziale avrà alte percentuali di insuccesso, poiché i meccanismi patogenetici responsabili della formazione della placca sono attivissimi e determineranno una rapida recidiva. L’infiltrazione intraplacca rappresenta la terapia più adeguata, in quanto associa la massima concentrazione locale di sostanze attive ad un’azione meccanica diretta sulla placca.
La terapia medica locale dell’IPP si è avvalsa, nel tempo, di numerosi farmaci:
Cortisonici
Anti-infiammatori
Anti-ossidanti
Immunosoppressori, etc.

Le vie di somministrazione sono due:
1) Infiltrazione peri o intra placca;
2) ionto o ionoforesi con la quale ci si affida alla penetrazione del farmaco per via transdermica,
facilitata dall’utilizzo di corrente elettrica
La terapia locale è controindicata o, quantomeno, considerata poco utile quando la malattia si è stabilizzata e la placca si presenta calcifica estesa e deformante.
Cortisonici: i corticosteroidi utilizzati nei protocolli terapeutici sono stati l’idrocortisone, prednisolone, desametasone. La loro azione antiflogistica è nota e provoca un miglioramento della sintomatologia algica, ma l’efficacia sul recurvatum è molto limitata. Inoltre la terapia non può essere protratta per lungo tempo in quanto può provocare importanti effetti collaterali dovuti ad una atrofia tissutale.
Verapamil
E' uno dei farmaci maggiormente utilizzato. Iniettato nella placca agisce sui fibroblasti inibendo la formazione di collagene extracellulare e di radicali liberi.  (Ottima è l'associazione di questo trattamento locale con trattamento generale con Picnogen , 2 capsule al di per 4 mesi.) Levine  ha somministrato a 38 uomini 10 mg di verapamil ogni 2 settimane per 24 settimane. Tutti i pazienti sono stati valutati prima e dopo la cura con ecocolordoppler e questionari. I risultati dimostravano una risoluzione del dolore nel 97%, un miglioramento della funzione sessuale nel 72% e una riduzione della curvatura nel 54% dei pazienti.
Orgoteina
E' una metallo-proteina antagonista del superossido 02. E un antiossidante che trova applicazione come antiflogistico in quei processi in cui si ha la produzione di radicali liberi. Il suo utilizzo all’inizio aveva alimentato molte speranze, soprattutto riducendo il sintomo dolore, ma purtroppo gli effetti collaterali hanno limitato l’uso.
Glutatione Ridotto
E' un antiossidante e viene utilizzato per via transdermica mediante iontoforesi al dosaggio di 300 mgr al giorno per 15 giorni consecutivi. I risultati ottenuti sono quasi sovrapponibili all’orgoteina.

TERAPIA CON MEZZI FISICI        
La terapia con mezzi fisici è attualmente proponibile nei primi stadi della malattia quando questa è ancora in fase attiva e non può essere praticato alcun approccio chirurgico che porterebbe ad una precoce recidiva.
Ultrasuoni e laserterapia
Il trattamento laserterapico è tra le metodiche fisiche alternative nella terapia dell’IPP più utilizzato. L’apparecchio ad emissione di radiazioni laser sfrutta un manipolo a scansione che consente applicazioni localizzate ad alta intensità e bassa frequenza. Il meccanismo d’azione biologico è correlato ad una vasodilatazione locale, arteriolare e capillare, che permette il miglior utilizzo dell’ossigeno tissutale e quindi la correzione degli squilibri metabolici, un’azione antiflogistica ed antiedemigena che porta ad un aumento della soglia algica. Da un punto di vista clinico la laser terapia può provocare il blocco dell’evolutività patologica, la scomparsa della sintomatologia dolorosa e la riduzione della placca.
Gli apparecchi che sfruttano una sorgente di ultrasuoni, utilizzano sonde con 1 MHz di frequenza. Il meccanismo d’azione si basa sull’aumento della microcircolazione locale, sulla stabilizzazione del ricambio idrolipidico e sull’attivazione dell’enzima ialuronidasi che regola la permeabilità del tessuto connettivo. Studi condotti su 68 pazienti hanno dimostrato come l’associazione «laser terapia-ultrasuoni» determini un netto miglioramento della sintomatologia antalgica. Le risposte sono state nettamente inferiori per quanto concerne il recurvatum, le dimensioni e la struttura della placca.
Gli apparecchi che sfruttano una sorgente di ultrasuoni, utilizzano sonde con 1 MHz di frequenza. Il meccanismo d’azione si basa sull’aumento della microcircolazione locale, sulla stabilizzazione del ricambio idrolipidico e sull’attivazione dell’enzima ialuronidasi che regola la permeabilità del tessuto connettivo. Studi condotti su 68 pazienti hanno dimostrato come l’associazione «laser terapia-ultrasuoni» determini un netto miglioramento della sintomatologia antalgica. Le risposte sono state nettamente inferiori per quanto concerne il recurvatum, le dimensioni e la struttura della placca.
lonoforesi
L’impiego della ionoforesi nella malattia di La Peyronie risponde essenzialmente a due finalità terapeutiche: l’effetto fisico antinfiammatorio legato alla somministrazione di impulsi faradici sulla lesione e la diffusione attiva di molecole ad azione medicamentosa nei tessuti colpiti. L’effetto fisico si manifesta in maniera differente in base alla polarità della corrente applicata: all’anodo si assisterebbe a un’azione alcalina, con introduzione di radicali acidi, ammorbidenti dei tessuti e aumento della reattività nervosa; al catodo viceversa un’azione acida, antalgica e fibroblastica.
Litotrissia extracorporea con onde d’urto (ESWL) ovvero il trattamento delle placche del pene con le onde d'urto.
Il trattemento della malattia di La Peironie con le onde d'urto (ESWL)  trova indicazioni, da un lato, nei pazienti dove pur avendo intrapreso un percorso terapeutico farmacologico per via generale o topica non ha dato risultati soddisfacenti e dall’altro, là dove non sussiste una precisa indicazione chirurgica.
La litotrissia extracorporea nella malattia di Peyronie nasce dalla considerazione  che le onde d’urto potessero in qualche modo agire sui depositi di calcio della placca o comunque alterare meccanicamente la struttura elastica della placca fibrosa determinando un miglioramento sintomatologico.
Il primo ad utilizzare le onde d’urto nell’IPP è stato Butz nel 1996 che ha trattato 15 pazienti, previa erezione farmaco indotta con iniezione intracavernosa di PGE1, riportando in 12 casi un significativo miglioramento sintomatologico.
L’autore ha anche osservato risultati migliori nelle placche calcifiche rispetto a quelle fibrose.


UROLOGI IN ASCOLTO

SERVIZIO GRATUITO E SENZA IMPEGNO  PER TUTTI I PAZIENTI
CON PROBLEMATICHE DI INDURATIO PENIS PLASTICA
Consulta
gratuitamente e senza impegno i nostri SPECIALISTI disponibili
on line  per ottenere qualsiasi  informazione sulla tua patologia
ed ogni chiarimento sui prodotti fitoterapici ed il loro utilizzo.

CONTATTACI GRATUITAMENTE
CLICCA QUI



Torna ai contenuti